Il bollettino della Regione
Coronavirus: altri 3.451 nuovi casi in Puglia. Positivo un test su 5
I casi attualmente positivi sono 30.679; 283 sono le persone ricoverate in area non critica, 32 sono in terapia intensiva

Nelle ultime 24 ore in Puglia sono stati effettuati 16.982 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono stati registrati 3.451 casi positivi, così suddivisi: 1.152 in provincia di Bari, 266 nella provincia BAT, 325 in provincia di Brindisi, 459 in provincia di Foggia, 815 provincia di Lecce, 376 in provincia di Taranto, 46 casi di residenti fuori regione, 12 casi di provincia in definizione. Non sono stati registrati decessi.
I casi attualmente positivi sono 30.679; 283 sono le persone ricoverate in area non critica, 32 sono in terapia intensiva. Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 5.847.139 test; 315.608 sono i casi positivi; 277.943 sono i pazienti guariti; 6.987 sono le persone decedute. I casi positivi sono così suddivisi: 112.194 nella provincia di Bari; 31.847 nella provincia BAT; 26.893 nella provincia di Brindisi; 55.299 nella provincia di Foggia; 40.847 nella provincia di Lecce; 46.134 nella provincia di Taranto; 1.762 attribuiti a residenti fuori regione; 632 di provincia in definizione.
Speciale elezioni 2022

Report Asl Ba, contagi in calo a Santeramo. Vaccinazioni ormai ferme
Comunali, il centrosinistra all'ex gruppo dirigente di Sinistra Italiana: «Nessun rispetto»
Contatta SANTERAMOLIVE.IT
-
Invia le tue segnalazioni con WhatsApp
al numero 327.89.55.804 -
Inviaci un'e-mail all'indirizzo
redazione@santeramolive.it - Scrivi una notizia, scatta delle foto o gira un video. Entra in LiveYou
-
Segnala notizie ed eventi.
Utilizza i nostri strumenti di segnalazione
Seguici
- SanteramoLive.it nella tua casella di posta Iscriviti alla newsletter
- Le notizie in tempo reale sul tuo computer RSS News Feed
Abbiamo capito, contro l'ignoranza servono più vaccini, a raffica e per tutti, senza ragionare troppo o farsi domande. Bisogna ignorare tante cose per non essere ignoranti. Troppe forse. Rispondi a Maria P.
Sicuramente chi commenta con queste buffonate non ha avuto problemi con il covid e vi auguro di non averne mai perché sarà allora che capirete e cambierete opinione Rispondi a Michele Fiorentino
Finalmente un vero scienziato che ci illumina col suo sapere. Rispondi a Maria P.
Lo ripeto:QUANTA IGNORANZA! Solo chi ci è passato può realmente capire Rispondi a Michele Fiorentino
Tutti vorremmo capire, senza passarci di ovviamente, ma di spiegazioni ne vedo davvero poche. Rispondi a Marco
Quindi a sentir voi il vaccino non serve a niente? E inutile? E tutta una messa in scena? Si vede che non ci siete passati Rispondi a Manuela
Il vaccino dava l'immunità sino a qualche settimana fa', ora la gente comincia a ragionare e non si fida più ciecamente della propaganda farmaceutica. Mi hai fregato una volta non mi freghi più, si dice. Rispondi a Annalisa L.
Brava Annalisa sono certo che lei non prende nessuna medicina , altrimenti la propaganda farmaceutica la frega, spero solo che non sia il covid a fregarla, lui non lo sponsorizza nessuno Rispondi a Giovanni
Ricordo soltanto che il signore della Protezione Civile che ci dava ogni giorno i bollettini con i numeri del Covid è stato arrestato per una tangente di 10 mila euro. Io non mi fiderei alla cieca di quello che dicono queste strutture. Rispondi a Marco
Il vaccino non impedisce l'infezione ma l'ospedale ed è inutile che continuate con le provocazioni e le vostre buffonate Rispondi a Michele Fiorentino
Chi è stato così ingenuo da credere alla propaganda e alle bugie governative propinate per due anni ora non può prendersela con quelli che hanno subodorato subito l'inganno dietro ai vaccini a raffica. Rispondi a Stefano
Ogni due mesi cambia l'informazione fossi in te non sarei così sicuro di quello che dici. Poco tempo fa la seconda dose rendeva immuni, c'era pure una App che lo certificava. Rispondi a Graziano
🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣 che comici Rispondi a Michele
Influenza così si chiama .Ma ci siamo dimenticati che in passato si aveva la febbre oppure mal di gola , oppure dolore alle ossa ,allora anche in passato c'era il covid .Ma la volete finire che ci avete rotto ,oppure pensate che siamo scemi? Rispondi a angela colacicco
È inutile che giochino con i numeri e con le parole. Siamo al 20% di tasso dei contagi, inspiegabile considerate le percentuali altissime di vaccinati. Rispondi a Graziano
La Regione Puglia ovvero la Protezione Civile (o quello che ne resta dopo gli arresti) continua a emettere bollettini inutili e finge di non accorgersi che il virus è sfuggito a ogni tipo di controllo, a ogni tracciamento, a ogni campagna vaccinale e ad ogni propaganda regionale. Rispondi a Franco