Cosa vedere in città
-
CHIESA DEL CARMINE
Situata in via Carmine, la chiesa omonima, un tempo dedicata a S. Erasmo, fu chiesa Matrice di Santeramo fino al 1741, quando fu costruita la nuova chiesa Matrice, più grande. Nel 1614 fu rinnovata nell’interno e nella parte sud anche all’esterno. La chiesa era dotata di un campanile risalente al XIV sec., poi distrutto, con due bifore all’ultimo piano e copertura a piramide....
-
CHIESA DI S. ELIGIO
Situata in via S. Eligio, la chiesetta omonima è antichissima: la facciata in pietra calcarea è di stile romanico, l’interno invece fu forse rifatto nel XIII sec. ed è coperto con volta a crociera ogivale. Il portale d’ingresso è sormontato da un protiro semicircolare, sostenuto da due mensolette di pietra. La facciata termina con un piccolo campanile di epoca...
-
CHIESA DEL PURGATORIO
La chiesa del Purgatorio, situata nel borgo antico nei pressi della chiesa del Carmine, risale probabilmente al XV sec. Era ritenuta la chiesa dei nobili ed era sede di una congregazione per i defunti. Ai lati dell’altare maggiore ci sono rispettivamente altri due altari, uno probabilmente dedicato alla Vergine Annunziata e l’altro dedicato a S. Francesco da Paola, come risulta da un’iscrizione...
-
CHIESA DEL SS. CROCIFISSO
Attigua all’ex convento dei Padri Riformati, la chiesa del SS. Crocifisso fu costruita nel XVII sec. sull’antica cappella dedicata a S. Rocco e divenne parrocchia nel 1931. L’interno della chiesa, in stile barocco, presenta una navata centrale e una laterale. In origine la chiesa era dotata di due cori: quello superiore, a cui si accedeva dal chiostro dell’attiguo convento,...
-
CHIESA DEL SACRO CUORE
La chiesa dedicata al Sacro Cuore di Gesù è caratterizzata da un aspetto lineare e presenta al suo interno tre navate. All’esterno è fiancheggiata da portici, mentre sul piazzale antistante troneggia la statua bronzea di S. Gaspare del Bufalo, fondatore dei padri missionari, che si occupano della parrocchia. La statua è stata realizzata dagli artisti locali Rocco Labarile e Armando Mele.
-
CHIESA DELL’ANNUNZIATA
Costruita sui resti di una vecchia chiesa, la chiesa dell’Annunziata presenta una facciata che è stata rimessa a nuovo nel 1971, mentre nel 1972 fu realizzato il nuovo altare rivolto verso il popolo. All’interno della chiesa sono custoditi: un crocifisso in pietra del 1850, opera di Vito Calabrese; una deposizione in pietra del XIII sec. e due statue processionali che rappresentano...
-
CHIESA DI S. GIUSEPPE
La storia della chiesa è collegata con la storia della confraternita di S. Giuseppe, creata nel 1779 e caratterizzata dal tipico camice bianco con mantella gialla. Nella piccola chiesa si conservano: una statua processionale in legno raffigurante S. Giuseppe del XVIII sec.; una statua raffigurante S. Anna e un Ecce Homo del 1889. L’altare maggiore fu realizzato nel 1880; nel 1975...
-
CONVENTO DEI FRATI RIFORMATI
Attiguo all’antica cappella di S. Rocco, poi divenuta chiesa del SS. Crocifisso, fu costruito a partire dal 1672 il convento dei Frati Riformati Francescani per volontà del marchese Gian Battista Caracciolo, che donò 800 ducati per la realizzazione dell’opera. Il convento fu terminato nel 1675. Esso era dotato, fra il piano rialzato e il primo piano, di 30 cellette per i...
La città
La morfologia della città, le sue peculiarità, l’economia, la flora e la fauna.
Vai alla sezioneVolantini
Le migliori offerte in città e dintorni.
Vai alla sezioneMeteo
Consulta le previsioni meteo della tua città fino a 5 giorni grazie ai dati aggiornati del nostro bollettino metereologico.
Vai alla sezioneStrumenti di segnalazione
Hai una segnalazione da fare o una buona storia da condividere con la nostra redazione e con i nostri lettori? Segnalaci subito la tua notizia.
Vai alla sezioneAutocertificazione Online
Online moduli di Autocertificazione da compilare e stampare velocemente.
Vai alla sezioneFarmacie di turno a Santeramo
Visualizza i turni delle farmacie di turno.
Le farmacie di turno