Memorie e Folklore
Poesie, racconti, canzoni popolari, filastrocche, motti, soprannomi.
Quanne u diàvele t'accarèzze, vuol dire ca vole l'àneme!
Guardiamoci dalle lusinghe. Fedro ce lo ricorda ne 'Il corvo e La volpe’
Quanne u Segnòre dètte i còse all'òmme, u poveridde avi la pacènze!
I poveri restano poveri, malgrado le nostre buone intenzioni
Quanne la mamme de sam Bitre stétte citte, jère fernute u munne!
Impossibile far tacere una donna chiacchierona
Quanne u marite è ppoveridde, manghe la megghjère u póte veda.
La povertà, in ogni caso, non piace a nessuno
Quanne è ffatte nótte, mine la varre!
Di notte occorre maggior cautela. varre = paletto
Quanne hja tèrte a chiazze, nan zi scénne a GGiustìzzje!
Pari pari la locuzione latina «Vox populì, vox Dei»
Quanne se mange, nan ze sèrvene patrume!
Durante i pasti, a nessuno è consentito interromperci
Quanne la jatte nan arrive o' fèchete, disce ca féte!
è il diniego bugiardo di chi non può ottenere
Quanne nasscì la tènde, la callare avave tra ddì!
Non c'è limite all'astuzia: c'è sempre qualcuno che ne sa più di noi
Quanne chióve e mmane vinde, cacciatore statt' abbinde!
E' saggio starsene in casa col cattivo tempo
Quanne annègghie la tramundane, lasse tutte e vva a la tane!
Guardiamoci dalle anomalie meteorologiche: la nebbia da tramontana cosa rarissima porta brutto tempo
Quanne nan alte tine, chè mmàmete te culche!
Non bisogna essere eccessivamente esigenti, in caso di necessità bisogna adottarsi
Quanne a tta te véne, a mma me passe!
Non è ben chiaro. Credo che stia per rifiuto di partecipazione, in senso lato
Quanne sinde jóse, cange strate!
Evitare il trambusto per non essere coinvolti in fatti che non ci riguardano
U màschele quanne vóle, la femene quanne u recéve!
E' un proverbio che si giustifica solo da un punto di vista di deteriore maschilismo